Installazione ed esercizio distributori di carburanti

Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2023, 10:43

Impianti ad uso pubblico

Per impianto di distribuzione carburanti ad uso pubblico si intende un complesso commerciale unitario costituito da:

  • una o più colonnine di erogazione di carburante per autotrazione
  • i relativi serbatoi
  • i servizi e le attività economiche accessorie ed integrative.

Impianti ad uso privato

Per impianto di distribuzione carburanti per autotrazione ad uso privato si intendono tutte le attrezzature fisse o mobili ubicate in spazi all'interno di stabilimenti, cantieri, magazzini e simili di proprietà o in uso esclusivo, destinate al rifornimento di automezzi, o mezzi targati e non targati, di proprietà o in leasing in uso al titolare dell'autorizzazione.

Sono esclusi gli impianti destinati ai carburanti agevolati per uso agricolo.
Per gli impianti ad uso privato vige il divieto di cessione di carburanti a terzi, sia a titolo oneroso sia gratuito.

Installazione di nuovi impianti ad uso pubblico

Rilascio delle autorizzazioni e concessioni
L'installazione di nuovi impianti ad uso pubblico stradali e privati è soggetta ad Autorizzazione rilasciata dal Comune.

L'installazione di nuovi impianti autostradali è soggetta a Concessione rilasciata dal Comune, ha validità di 18 anni ed è sottoposta a rinnovo.

Collaudo
Ad ultimazione dei lavori e prima della messa in funzione, i nuovi impianti, ad esclusione di quelli di gasolio ad uso privato costituiti da contenitori - distributori rimovibili, devono essere collaudati.
L’interessato deve richiedere al Comune il collaudo.

Modifiche ad impianti esistenti

Autorizzazioni
Sono soggette a preventiva autorizzazione rilasciata dal Comune le seguenti modifiche:

  • aggiunta di nuovi prodotti petroliferi o idrocarburi diversi da quelli già autorizzati
  • ristrutturazione totale dell’impianto.

Collaudo
Ad ultimazione dei lavori e prima della messa in funzione, gli impianti sottoposti a ristrutturazione e quelli potenziati con i prodotti metano e GPL devono essere collaudati.

L’interessato deve richiedere al Comune di Lainate il collaudo.

Ogni altra modifica diversa da quelle di cui sopra è soggetta a comunicazione al Comune.

 

Chi  

UFFICIO UO SUAP